Sezione "Istruzione e Educazione"

I PREMIO

Liceo Artistico U. Foscolo (Roma)

I - IV anno

"Non è solo un piatto di pasta"

Un viaggio nel tempo, un racconto visivo e narrativo che attraversa storia, arte e cultura con originalità e profondità. Non solo un videoclip, ma una dichiarazione d’amore alla tradizione italiana, un’opera corale che intreccia epoche e linguaggi espressivi con una narrazione visivamente potente e concettualmente raffinata.

II PREMIO

Liceo Classico Petrarca (Arezzo)

Eva Lucattini

"Breviarium della pasta"

Un viaggio poetico e culturale che unisce il valore simbolico della pasta alla sua capacità di raccontare storie, tradizioni e legami profondi tra popoli e generazioni. Attraverso un formato originale e interattivo, l’autrice ha saputo rendere ogni pagina un’esperienza immersiva, in cui parole e immagini si intrecciano per restituire il senso di un patrimonio condiviso, fatto di gesti, sapori e memorie.

III Premio

Istituto di Istruzione Superiore Alfieri (Asti)

Andrea Baracco

"Pasta all'italiana"

Attraverso il brano "Pasta all'italiana", l'autore ha saputo dare voce alla pasta stessa, trasformandola in un personaggio che racconta la propria storia con ritmo e originalità. Il videoclip, con il suo stile dinamico e accattivante, celebra l'importanza della pasta come simbolo di condivisione, offrendo una prospettiva innovativa e creativa su un patrimonio che appartiene a tutti.

Sezione "Giornalismo"

I PREMIO

Paola Pellai

"La sfoglina dal cuore verde"

Una narrazione vivida, emozionante e contemporanea che racconta la figura della sfoglina con uno stile che unisce passione, ironia e attualità. Il racconto, attraverso la protagonista e il legame con le sue radici familiari, restituisce il valore della manualità, della trasmissione di saperi e della capacità di innovare senza tradire la tradizione.

II PREMIO

Leonardo Romanelli

“Pasta come patrimonio della cucina italiana"

Un’analisi approfondita che coniuga storia, cultura e visione futura. Un articolo che non si limita a descrivere la centralità della pasta sulle nostre tavole, ma ne evidenzia il ruolo simbolico e il valore come elemento di coesione tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

III PREMIO

Alessio Pierotti

“Pasta e pomodoro: storia di un amore”

Attraverso un approccio personale, che parte da un’esperienza diretta nell’insegnamento della cucina e si sviluppa grazie alla curiosità e al desiderio di approfondire, viene dimostrato come la storia del cibo sia la storia dell’umanità. Con una scrittura colta ma accessibile, questo lavoro ci ricorda che dietro ogni piatto di pasta al pomodoro si cela un patrimonio culturale straordinario.

Sezione "Videoclip"

I PREMIO

“Clandestina / Un progetto di cucina nomade” - Alice Bettolo

Un viaggio personale che si trasforma in una narrazione universale, raccontando il legame profondo tra cibo, identità e libertà. Questo video è un’esperienza sensoriale e culturale, un racconto di ricerca interiore e scoperta del mondo attraverso l’arte di mettere le mani in pasta. Il progetto affascina per la sua autenticità e per la sua visione, in cui il cibo diventa strumento di connessione tra popoli, linguaggi ed emozioni.

II PREMIO

"PER DUE" - Edoardo Matteoni

Originale e incisivo, è l’incontro tra generazioni, culture e visioni del mondo diverse, che dimostra, con ironia e profondità, come la pasta sia un simbolo universale di condivisione e dialogo.

III PREMIO

"Siamo" - Erin Pizzol

Un viaggio intimo che racconta il valore della memoria, delle radici e della condivisione, mostrando con delicatezza come la pasta non sia solo un alimento, ma un filo che lega generazioni e identità.

Sezione "Fotografia"

I PREMIO

“Asciuga spaghetti” - Michele Fini

Un’idea brillante, che fonde ironia e creatività in un’immagine essenziale e potente, evocando la pasta in un modo del tutto originale. La semplicità degli elementi si trasforma così in un racconto visivo capace di far sorridere e riflettere al tempo stesso.

Asciuga spaghetti

II PREMIO

"Lulu" - Francesco Pergolesi

Attraverso un’immagine che sembra quasi sospesa nel tempo, l’autore racconta la pasta non solo come alimento, ma come eredità affettiva, tramandata con cura e dedizione. Un ricordo d’infanzia si è trasformato in un’opera fotografica.

OPERE PREMIATE XXV EDIZIONE DEL  PREMIO DEL MUSEO

III PREMIO

“Circuito Umanesimo Rinascimento” - Mario De Leo

La composizione riflette una tensione tra passato e futuro, tra l’artigianalità della tradizione e la razionalità della tecnologia contemporanea, invitando a riflettere sulla trasformazione culturale del nostro tempo e mantenendo al centro la pasta come simbolo di continuità e identità.

OPERE PREMIATE XXV EDIZIONE DEL  PREMIO DEL MUSEO

PREMIO SPECIALE: PASTIFICIO FUTURO

Per il valore sociale e educativo di un progetto che trasforma la pasta in opportunità, il Premio Speciale viene assegnato a Pastificio Futuro, un’iniziativa che dimostra come il lavoro possa diventare strumento di riscatto e di costruzione di un nuovo percorso di vita.

PREMIO SPECIALE: "OCCHIO ALLA PASTA"

Rete Dialogues for Future

Per la capacità di trasformare la pasta in uno strumento di conoscenza, espressione e riflessione collettiva, il progetto Occhio alla Pasta ha coinvolto otto scuole provenienti da tutta Italia in un percorso creativo che ha saputo interpretare la pasta nella sua dimensione più profonda: simbolo di biodiversità, memoria e partecipazione. Attraverso un lavoro di ricerca e sperimentazione, i giovani protagonisti hanno dato vita a opere in cui la pasta diventa metafora di tradizioni condivise, connessione tra generazioni e arte povera dal forte valore evocativo. Impastare è stato, per loro, un gesto consapevole, un atto di riflessione sui processi alimentari e sulla ricchezza delle emozioni che il cibo porta con sé. Per aver saputo coniugare creatività, sensibilità e cultura del cibo in un progetto corale di grande impatto educativo.

PREMIO SPECIALE: SMILE & MAKE PASTA

Fondata da Alessandra Lauria, l’associazione porta la pasta nei reparti oncologici pediatrici italiani e internazionali. Con le mani nella farina e il sorriso sul volto, i bambini diventano protagonisti di un gesto semplice ma potentissimo: impastare per resistere. Un laboratorio di speranza e identità.

PREMIO OPERA PIÙ AMATA DAL PUBBLICO

"Stroncatura is Wonderful" - Liceo Scientifico L. Da Vinci (RC)

Il contest social I Cuori della Pasta ha dato voce al pubblico, che ha scelto l’opera che più li ha emozionati e coinvolti. Con il maggior numero di voti, questo premio speciale viene assegnato al videoclip Stroncatura is Wonderful: un viaggio nella tradizione calabrese attraverso la storia della stroncatura, una pasta dalle origini affascinanti che ha saputo conquistare intere generazioni.